pxb_5117328_cc9162c013766f9c488351a09abe058a
pxb_3957586_711ce7a802211e15d22f2d6a4147e5da

SERVICE DETAILS

Musicoterapia

tw-12

Disciplina scientifica che si occupa dello studio e della ricerca del complesso suono-essere umano, con l’obiettivo di ricercare elementi di diagnosi e metodi terapeutici

Per spiegare nel dettaglio che cosa è la musicoterapia, scelgo di utilizzare la definizione di Rolando Benenzon, che rientra tra i cinque modelli di musicoterapia attiva internazionali, ed è incentrata sulla libera improvvisazione. Benenzon, sottolinea infatti l’importanza di darne un taglio scientifico con finalità terapeutiche, dando una definizione doppia, che considera entrambi gli aspetti. Il medico argentino definisce la musicoterapia una “disciplina scientifica che si occupa dello studio e della ricerca del complesso suono-essere umano, con l’obiettivo di ricercare elementi di diagnosi e metodi terapeutici”, mentre dal punto di vista terapeutico la definisce una “disciplina paramedica che utilizza il suono, la musica e il movimento per provocare effetti regressivi e aprire canali di comunicazione, con l’obiettivo di attivare processi di socializzazione ed inserimento sociale.”
Utilizzo i concetti e le fondamenta di questo metodo, come modello di riferimento, che viene applicato  all'improvvisazione vocale, alla musicoterapia attiva con strumenti, ed in tutti i miei percorsi di musicoterapia. Organizzo sedute e workshop di Musicoterapia, attiva e ricettiva, sessioni dedicate a diverse fasce d'età, individuali o di gruppo, esplorazione della voce: un lavoro sull'identità, sul benessere della persona e sulle sue potenzialità inespresse.

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Donec rutrum congue

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.

Vestibulum ac diam sit amet quam vehicula elementum sed sit amet dui. Quisque velit nisi, pretium ut lacinia elementum.